Le lenti Stellest di EssilorLuxottica come strumento innovativo per la salute visiva dei più piccoli
La miopia è in aumento, ma si può intervenire
Negli ultimi anni la miopia infantile è in costante crescita in tutto il mondo. Oggi si stima che 1 bambino su 3 sviluppi miopia entro i 12 anni, e il dato è destinato a crescere. Ma ciò che molti genitori non sanno è che la miopia tende a peggiorare nel tempo, soprattutto quando insorge in età precoce.
La buona notizia è che oggi esistono strategie efficaci per rallentarne la progressione. Uno degli strumenti più innovativi è rappresentato dalle lenti Stellest, sviluppate da EssilorLuxottica e disponibili nei centri Angiolucci Occhiali.
Fonte: Review of Myopia Management
Che cos’è la miopia e perché è importante controllarla
La miopia non è solo un difetto visivo che rende difficile vedere da lontano. È una condizione in cui l’occhio cresce più del normale, diventando più lungo. Questo allungamento può rendere la retina più sottile e fragile, aumentando nel tempo il rischio di patologie come:
- il distacco di retina
- la maculopatia miopica
- la degenerazione retinica periferica
Rallentare la miopia significa, quindi, proteggere la vista nel lungo periodo — non solo migliorare la visione nel presente.
Le lenti Stellest: tecnologia invisibile, risultato concreto
Le lenti Stellest rappresentano una svolta nel controllo della miopia. Apparentemente identiche a una lente tradizionale, al loro interno integrano una tecnologia a microlenti capace di creare una “zona di segnale di controllo” sulla retina. Questo segnale induce l’occhio a non crescere eccessivamente in lunghezza, riducendo così la velocità con cui la miopia aumenta.
Gli studi clinici hanno dimostrato che:
- le lenti Stellest rallentano la progressione della miopia fino al 67% in media, se indossate regolarmente per almeno 12 ore al giorno;
- è una tecnologia non invasiva, confortevole e adatta all’uso quotidiano dei bambini.

Il ruolo dei genitori: prevenzione e costanza
Il controllo periodico della vista è il primo passo per intervenire in tempo. I genitori giocano un ruolo chiave: osservare se il bambino si avvicina troppo ai libri o agli schermi, se strizza gli occhi o lamenta mal di testa può essere il primo segnale.
Una volta diagnosticata la miopia, il professionista può proporre un percorso personalizzato che comprende:
- monitoraggio della progressione miopica;
- utilizzo di lenti Stellest o altre soluzioni specifiche;
- educazione visiva e consigli per ridurre l’affaticamento oculare (più tempo all’aperto, pause dagli schermi, buona illuminazione).
La visione di Angiolucci Occhiali
Nei centri ottici Angiolucci Occhiali, la gestione della miopia infantile è affrontata con un approccio multidisciplinare:
“Ogni bambino è diverso. Il nostro obiettivo non è solo correggere la vista, ma preservarla nel tempo, attraverso la tecnologia, la prevenzione e la collaborazione con oculisti e famiglie.”
Da oltre settant’anni, Angiolucci Occhiali unisce esperienza e innovazione per garantire a ogni famiglia una visione chiara, confortevole e protetta.
La sala refrazione della sede Angiolucci Occhiali di via Gabriele D’Annunzio 54 a Catania.
Un futuro con meno miopia è possibile
Grazie alle nuove tecnologie come Stellest, oggi la miopia non è più solo qualcosa da “accettare”: può essere controllata, rallentata e gestita con competenza e costanza. Il futuro della salute visiva dei bambini si costruisce oggi, con scelte consapevoli e professionisti che sanno accompagnare le famiglie passo dopo passo.
Scopri di più
Nei nostri centri Angiolucci Occhiali troverai professionisti qualificati pronti a valutare il profilo visivo del tuo bambino e a consigliarti la soluzione più adatta.
Prenota una valutazione visiva per il tuo bambino.
Scopri cosa facciamo per educare alla prevenzione visiva sul territorio.