Occhiali da ciclista: le migliori soluzioni per andare in bicicletta

Occhiali da ciclista: le migliori soluzioni per andare in bicicletta

Sia per il professionista, sia per il ciclista della domenica: un buon paio di occhiali sportivi sono essenziali per la sicurezza quando quando si usa la bicicletta. Le alte velocità su asfalto o su strada battuta, le condizioni di luce che cambiano continuamente (dal sole splendente, al susseguirsi di luci e ombre), lo sporco, gli insetti e i sassolini che colpiscono il volto; per tutti questi motivi, gli occhiali costituiscono un elemento essenziale dell’equipaggiamento quando si va in bicicletta.

Gli occhiali da ciclismo devono essere estremamente versatili e proteggere in modo sicuro gli occhi dai dannosi raggi UV, dall’aria, dagli insetti, dalla polvere e infine dallo sporco e dai sassolini. E per giunta devono fare tutto questo senza essere fastidiosi: devono essere leggeri, i naselli e i lati non devono essere troppo aderenti e stretti e devono essere comodi quando vengono indossati sotto un casco. Inoltre la visione ad elevato contrasto è molto importante quando si è in bicicletta. L’occhio deve regolarsi alle condizioni di luce che cambiano continuamente e ai giochi luce-ombra. Inoltre, gli occhiali devono anche essere antiriflesso.

Lenti polarizzate

I cambiamenti rapidi tra luce e ombra costituiscono uno sforzo per gli occhi. Se poi si aggiungono gli abbagliamenti, i riflessi o la controluce, ci si potrebbe accorgere dei pericoli, delle curve o dei cambiamenti di carreggiata solo troppo tardi. Questo non significa solo perdere tempo per frenare, ma correre un vero e proprio rischio per la propria incolumità. Gli occhiali (con o senza correzione) con lenti polarizzate, offrono la protezione ideale contro i riverberi e aiutano a evitare abbagliamenti da riflessi da superfici chiare e lisce. È possibile vedere meglio quando si è in bicicletta ed è possibile riconoscere prima i rischi.

Lenti curve

Negli occhiali da ciclismo, la curvatura della montatura è un elemento fondamentale: deve aderire perfettamente al viso per offrire protezione completa agli occhi, anche lateralmente. Una visione nitida su tutto il campo visivo è essenziale, soprattutto in presenza di difetti visivi, per percepire tempestivamente ostacoli o pericoli anche in periferia.

Molti ciclisti utilizzano lenti a contatto sotto gli occhiali sportivi, ma se polvere o sabbia riescono a infilarsi sotto le lenti, possono causare fastidi seri.

In passato, l’inclinazione delle lenti curve causava aberrazioni visive nella zona periferica. Oggi, grazie alle tecnologie avanzate di ZEISS, le lenti curve per occhiali sportivi offrono una visione precisa anche nei punti più laterali, garantendo prestazioni ottimali sia con lenti monofocali che progressive, anche in caso di elevata correzione visiva.

I colori più belli delle lenti per ciclisti

Le tonalità ambra e rosa delle lenti migliorano l’acuità visiva e sono fortemente consigliate per i ciclisti. Offrono un campo visivo estremamente brillante e sono l’ideale quando c’è poco sole o è nuvoloso. Grazie al loro forte contrasto, queste tonalità sono consigliate quando si fa ciclismo su strada. Migliorano i tempi di reazione e quindi anche la performance sportiva e la sicurezza. Proprio quando c’è poco sole o è nuvoloso, è importante scegliere la tonalità che consente di riconoscere anche i dettagli più piccoli in modo rapido e sicuro. Quando si sceglie una tonalità per lenti da ciclismo, assicurarsi di non optare per una variante troppo scura, perché in bicicletta si passa molto rapidamente da tratti assolati a tratti in ombra (sotto agli alberi, ai ponti e ai tunnel, per esempio). Consigliamo ai ciclisti di non utilizzare lenti a scurimento automatico dal momento che, nonostante le eccellenti caratteristiche delle lenti fototropiche moderne, potrebbero schiarirsi o scurirsi troppo lentamente per le condizioni a cui verranno sottoposte. Lenti grigie, nonostante siano meno efficienti, sono ugualmente consigliabili. Riducono gli abbagli e rendono i colori più realistici. Offrono una buona visione tutto l’anno, anche quando il sole splende.

Dal momento che la luce blu predomina nella nostra atmosfera, la nostra capacità di percepire i contrasti è ristretta. Per esempio, il terreno ci sembra piano anche quando non lo è. Le lenti gialle filtrano le lunghezze d’onda blu della luce consentendo di percepire meglio i contrasti. Questa tonalità consente ai ciclisti di vedere meglio anche quando c’è meno luce, quando è più scuro e con meno sole.

Invece, quando il sole splende, sono utili le lenti attenuatrici della luce blu (p.es. Skylet di Carl Zeiss Vision). Riducono la trasmissione di lunghezze d’onda blu della luce, aumentando il contrasto e presentando i colori in modo neutrale.

Molte lenti sono anche disponibili nelle varianti polarizzate. Le lenti polarizzate eliminano la parte di luce che oscilla verticalmente, generalmente costituita da fonti di luce abbaglianti, come il manto stradale bagnato dopo la pioggia.

Rivestimento delle lenti e materiali per occhiali da ciclismo

Gli occhiali da ciclismo devono essere estremamente resistenti, perché vengono sottoposti a condizioni piú severe rispetto a qualsiasi altro occhiale sportivo: vengono ricoperti da polvere, sporco e insetti. Investite allora in uno strato strato di trattamento indurente (CleanCoat) di qualità; di qualità; in questo modo potrete pulire gli occhiali in modo più semplice. Grazie al trattamento idrorepellente delle lenti, il sudore, la pioggia o altri residui scivolano via. Un buon trattamento antiriflesso - specialmente sulla parte posteriore della lente - minimizza i riflessi che potrebbero distrarre e che possono essere pericolosi.

E infine, molto importante: le lenti degli occhiali per ciclisti devono essere estremamente robuste e infrangibili. Raccomandiamo lenti in policarbonato e poliammide (nylon), che possono resistere alle cadute.

Fonte: sito ufficiale ZEISS 

Aggiornamento 4/5/2025

affaticamento visivo difetti visivi vista e sport

← Post meno recente Post più recente →

Tecnologia

RSS

Tag

Zeiss Digital Lenses contro lo stress visivo digitale
affaticamento visivo computer zeiss

Zeiss Digital Lenses contro lo stress visivo digitale

Di Angiolucci Occhiali

Nuova categoria di lenti per rispondere ai bisogni di chi, fra i 30 e i 40 anni, inizia ad avvertire i primi sintomi di affaticamento...

Leggi di più
Tecnologia ZEISS UVProtect: completa protezione UV
difetti visivi zeiss

Tecnologia ZEISS UVProtect: completa protezione UV

Di Angiolucci Occhiali

Le radiazioni UV ci sono sempre. Anche se non si vedono, possono essere pericolose. Possono danneggiare la nostra pelle e anche gli occhi. Per questo...

Leggi di più