
Mettere e togliere le lenti a contatto è più facile di quanto puoi immaginare. Potresti avere bisogno di un pochino di tempo per abituarti, ma presto lo farai con facilità.
Come mettere le lenti a contatto
Prima di toccare l’occhio o le lenti, devi sempre lavarti le mani con il sapone (preferibilmente sapone liquido antibatterico neutro). Sciacqua bene, poi asciugati le mani con un asciugamano che non lasci pelucchi.
Abituati a iniziare sempre indossando per prima la lente destra: in questo modo non scambierai le lenti e non farai confusione tra esse.
Prima di indossare la lente prendi la buona abitudine di mettere un paio di gocce di lacrima artificiale, questo renderà più confortevole il porto delle lenti a contatto durante il giorno.
Controlla che la lente non sia a rovescio. Per capire da che lato è la lente, mettila sulla punta del dito e osservala alla luce.Se i bordi della lente assumono una forma tondeggiante e regolare la lente è dritta. Se invece la forma dei bordi tende all’ovale prova a rovesciare la lente.
Con l’altra mano, solleva delicatamente la palpebra superiore, in modo da evitare di ammiccare.
Abbassa delicatamente la palpebra inferiore con un dito della mano con cui applicherai la lente.
Dirigi la lente verso l’occhio con un movimento lento e regolare e appoggiala delicatamente sulla parte inferiore dell’occhio. Può esserti utile guardare in alto mentre metti la lente.
Rilascia lentamente le palpebre e chiudi l’occhio per un istante per consentire alla lente di andare al suo posto.
Segui gli stessi passaggi per l’occhio sinistro.
Come togliere le lenti a contatto
Prima di toccare l’occhio o le lenti, devi sempre lavarti le mani con il sapone (preferibilmente sapone liquido antibatterico neutro). Sciacqua bene, poi asciugati le mani con un asciugamano che non lasci pelucchi.
Inizia sempre dall’occhio destro, per evitare di scambiare le lenti.
Guarda in alto e abbassa delicatamente la palpebra inferiore con il dito medio.
Avvicina lentamente l’indice all’occhio fino a toccare il bordo inferiore della lente.
Fai scivolare la lente in basso, sulla parte bianca inferiore dell’occhio.
Schiaccia delicatamente la lente fra il pollice e l’indice e toglila.
Togli la lente sinistra nello stesso modo.
Butta via le lenti giornaliere usa e getta. Se si tratta di una lente quindicinale o mensile, riponila nell’apposito porta lenti ripieno di soluzione conservante.
Non sciacquare mai le lenti o il porta lenti con l’acqua del rubinetto.
Una volta tolte le lenti ricorda di idratare l’occhio con due gocce di lacrima artificiale.
La durata delle lenti a contatto e la frequenza con cui devi cambiarle dipende dal tipo di lenti che porti. Se non sei sicuro, chiedi al tuo ottico Angiolucci Occhiali di consigliarti quali lenti sono più adatte alle tue necessità e ogni quanto devi cambiarle.
Durata lenti a contatto giornaliere usa e getta: quando cambiarle
Le lenti a contatto giornaliere usa e getta sono molto convenienti e sono modalità igienica per portare le lenti a contatto. Semplicemente, ti metti le lenti al mattino e le butti via a fine giornata.
Con le lenti a contatto giornaliere usa e getta non hai bisogno di pulire e conservare le tue lenti: ne avrai un paio nuovo ogni giorno.
Durata lenti a contatto mensili: quando cambiarle
Le lenti a ricambio mensile vanno cambiate una volta al mese per aiutarti a mantenere alti livelli di comfort e freschezza.
Puliscile e riponile nel porta lenti a fine giornata, e dopo quattro settimane le sostituisci con un paio nuovo.
Un modo semplice di rispettare la durata di porto delle lenti a contatto a ricambio frequente è seguire queste indicazioni:
Cambia sempre le lenti lo stesso giorno della settimana. Una buona abitudine è buttare via le lenti vecchie la domenica sera e iniziare il lunedì mattina con il nuovo paio.
Annota la data sul calendario, cartaceo o elettronico che sia, per ricordarti di sostituire le lenti.
Scrivi la data sulla confezione delle lenti quando apri quella nuova per ricordarne la durata.
Sono necessari solo pochi minuti per pulire le lenti a contatto a ricambio frequente e mantenere i tuoi occhi sani e luminosi.
Segui ogni giorno questi semplici e veloci passaggi:
Prima di toccare l’occhio, le lenti a contatto o il contenitore porta lenti a contatto, devi sempre lavarti le mani con il sapone (preferibilmente sapone liquido antibatterico neutro). Sciacqua bene, poi asciugati le mani con un asciugamano che non lasci pelucchi.
Riempi le vaschette del contenitore porta lenti con la soluzione disinfettante.
Abituati a iniziare sempre dallo stesso occhio: in questo modo non scambierai le lenti.
Rimuovi la lente a contatto, e appoggiala sul palmo pulito e asciutto della tua mano
Applica alcune gocce di soluzione per lenti a contatto per la pulizia giornaliera raccomandata e strofina delicatamente con i polpastrelli la superficie anteriore e posteriore della lente
Risciacqua bene la lenti con la soluzione e introducila nel porta lenti a contatto
Ripeti i passaggi con l’altra lente.
Riempi i due contenitori del porta lenti con la soluzione per lenti a contatto, chiudi il coperchio e lascia le lenti completamente immerse nel liquido.
Non dimenticare di pulire il porta lenti a contatto! Puoi pulire il tuo porta lenti con la stessa soluzione con cui pulisci le tue lenti a contatto, ricorda di non utilizzare mai l’acqua!