Guida pratica per un utilizzo sicuro delle lenti a contatto

Guida pratica per un utilizzo sicuro delle lenti a contatto

Le lenti a contatto sono una soluzione versatile per migliorare la vista, ma per garantire la massima sicurezza e il benessere dei tuoi occhi, è essenziale seguire alcune semplici ma fondamentali regole di utilizzo e manutenzione.

Mani pulite: la prima regola per occhi sani
Prima di maneggiare le lenti:
Lava le mani accuratamente con sapone neutro, preferibilmente antibatterico, e risciacqua bene per eliminare ogni traccia di detergente.
Asciugale con un asciugamano pulito e privo di pelucchi o, anche, con salviette monouso.
Questo passaggio è cruciale per prevenire contaminazioni batteriche, una delle principali cause di infezioni oculari.

Lenti pulite: protezione e igiene
La pulizia delle lenti a contatto varia in base alla tipologia che utilizzi:

Lenti giornaliere:

Progettate per un singolo utilizzo, devono essere smaltite a fine giornata. Non tentare mai di riutilizzarle o pulirle con soluzioni, poiché il materiale non è adatto a più applicazioni.
Lenti a ricambio frequente (settimanali o mensili):

Ogni volta che rimuovi le lenti, puliscile e disinfettale.
Applica qualche goccia di soluzione multiuso sulla lente e strofina delicatamente con movimenti circolari per rimuovere impurità, depositi proteici e batteri.
Risciacqua con altra soluzione sterile prima di riporle nel portalenti.
Consiglio pratico: evita di utilizzare saliva o acqua per sciacquare le lenti a contatto. L’acqua del rubinetto può contenere batteri e microrganismi come l’ameba Acanthamoeba, che possono causare gravi infezioni oculari.

Portalenti pulito: un accessorio spesso trascurato
Un portalenti igienico è essenziale per evitare contaminazioni:
Pulisci ogni giorno il portalenti con la soluzione multiuso, strofinalo delicatamente, risciacqualo e lascialo asciugare capovolto su un panno pulito.
Sostituiscilo ogni 1-3 mesi, oppure prima se dovesse mostrare segni di usura.
Evita di conservare il portalenti in ambienti umidi, come il bagno, dove i batteri proliferano più facilmente.

Indossare e rimuovere le lenti a contatto: consigli pratici
Indossale prima del trucco e rimuovile prima di struccarti. Questo riduce il rischio che particelle di trucco entrino in contatto con le lenti.
Fai attenzione all’ordine corretto delle lenti (destra e sinistra) e verifica che siano posizionate nella direzione giusta prima di applicarle sull’occhio.
Se la lente si piega o si danneggia durante la manipolazione, non utilizzarla: potrebbe causare irritazioni o infezioni.

Segui le raccomandazioni del tuo ottico o oculista
Rispetta i tempi di utilizzo consigliati per le tue lenti e non prolungare mai il periodo d’uso oltre quello indicato.
Sottoponiti a controlli regolari della vista, almeno una volta all’anno, per monitorare lo stato di salute dei tuoi occhi e verificare che le lenti siano ancora adatte alle tue esigenze.

Attenzione ai sintomi di disagio
Se avverti uno qualsiasi di questi sintomi, rimuovi immediatamente le lenti e consulta un professionista:
Rossore persistente.
Dolore o fastidio agli occhi.
Visione offuscata o sensibilità alla luce.
Sensazione di corpo estraneo o secchezza eccessiva.
Nota importante: dormire con le lenti non progettate per un porto prolungato aumenta significativamente il rischio di infezioni.

Soluzioni e prodotti giusti per la manutenzione
Ogni lente richiede una soluzione specifica: consulta il tuo ottico o oculista per scegliere il prodotto più adatto. Evita di mischiare soluzioni diverse o riutilizzare soluzioni vecchie.
Seguendo queste indicazioni, potrai goderti i vantaggi delle lenti a contatto in totale sicurezza, preservando la salute dei tuoi occhi e il comfort quotidiano.
Per ulteriori informazioni o dubbi, contattaci subito: Angiolucci Occhiali è qui per aiutarti a scegliere i prodotti e le soluzioni più adatte alle tue esigenze!

benessere visivo contattologia

← Post meno recente Post più recente →

News

RSS

Tag

Rientro a scuola: perché la salute visiva dei bambini è fondamentale
affaticamento visivo ambliopia bambini controllo della vista ipermetropia occhiali da vista

Rientro a scuola: perché la salute visiva dei bambini è fondamentale

Di Angiolucci Occhiali

Il ritorno sui banchi di scuola è un momento ricco di emozioni e impegni. In questo periodo, è essenziale dedicare attenzione all'efficienza visiva dei più...

Leggi di più
Ecco perché un esame della vista è importante, sempre!
ambliopia controllo della vista miopia

Ecco perché un esame della vista è importante, sempre!

Di Angiolucci Occhiali

Indipendentemente dalla vostra età o dalla vostra salute fisica, un esame della vista completo effettuato con cadenza annuale vi aiuterà a rilevare eventuali problemi agli...

Leggi di più